La Spagyria è una tecnica di preparazione di fitoderivati molto antica, che ha le sue radici nell’Alchimia.
Il termine Spagyria deriva dal greco “spao” che significa separare, dividere, e “agheiro”, che significa collegare, unire. Infatti la Spagyria consiste proprio in questo: nel separare i principi della pianta, purificarli e poi riunirli.
La preparazione dei rimedi spagyrici segue regole ben precise, che prendono in considerazione anche i cicli della Natura, (circadiani, lunari, stagionali, ecc.), in modo da poter essere rimedi in armonia con il Tutto e quindi perfettamente adatti all’essere umano.
I rimedi spagyrici dunque non sono solo dei fitoderivati, ma sono molto più potenti, e perciò non agiscono solo sul piano fisico, ma anche su quello energetico.
Considerata la loro tecnica di preparazione, i rimedi spagyrici sono costituiti sia dalle sostanze organiche della pianta che da quelle inorganiche, come i sali minerali e gli oligoelementi.
La Spagyria è un’importante metodica a disposizione del Naturopata che vuole lavorare sia sul piano fisico che su quello energetico e può essere applicata in associazione alla teoria della medicina tradizionale cinese per riequilibrare le logge energetiche in disequilibrio.